PERCHÉ SCEGLIERE GREENTRACK?

MAGGIORE STABILITÀ DELLA MACCHINA E CARICHI MAGGIORI

I cingoli hanno un’area di contatto con il suolo molto più ampia rispetto alle catene forestali.

Vantaggi:

• Area di contatto con il suolo più ampia;
• Forza distribuita uniformemente sulla superficie;
• Aderenza costante sul suolo;
• Maggiore stabilità che riduce l’inclinazione della macchina;
• Macchina da lavoro più stabile durante la guida su superfici irregolari;
• Trasporto di carichi pesanti;
• Guida più veloce;
• Minor consumo di carburante.

MIGLIOR ADERENZA E TRASMISSIONE DELLA FORZA

Indipendentemente dalla superficie su cui viene utilizzata la macchina da lavoro, i cingoli GreenTrack offrono una buona aderenza e una maggiore trasmissione della forza.

Per un’aderenza ottimale dei cingoli con lo pneumatico si consiglia di utilizzare pneumatici dotati di un canale speciale in cui vengono inseriti i cingoli.

DURATA PIÙ LUNGA DEGLI PNEUMATICI

Una parte importante della macchina sono gli pneumatici che rappresentano un costo elevato. Con i cingoli la vita degli pneumatici si allunga fino al 60%.

I cingoli GreenTrack svolgono un duplice ruolo nella protezione degli pneumatici:
1. Grazie alla forma del profilo le ruote non scivolano all’interno dei cingoli, il che riduce l’usura del battistrada dello pneumatico.
2. Proteggono il battistrada e la parte laterale da oggetti appuntiti (pietre, massi) che rovinano il profilo dello pneumatico.

CURA DELL'AMBIENTE

In una società in cui la cura per l’ambiente sta diventando sempre più importante, non possiamo ignorare l’impatto delle macchine forestali sul suolo forestale.

MINOR IMPATTO SUL SUOLO FORESTALE

In una società in cui la cura per l’ambiente sta diventando sempre più importante, non possiamo ignorare l’impatto delle macchine forestali sul suolo forestale. A tal proposito nel 2010 è stato condotto uno studio presso la Facoltà di biotecnica dell’Università di Lubiana (Slovenia). Parte dello studio è anche il grafico sottostante che mostra una ridotta pressione nominale sulla superficie tra il 30-50% se vengono utilizzati i cingoli invece delle catene forestali.

Grande impatto sul suolo forestale senza l’uso di cingoli – elevato carico locale.
Impatto dei cingoli sul suolo forestale – la forza è distribuita su un’area più ampia.

A long-term impact on the environment with the use of forestry machinery.

A long-term impact on the environment with the use of forestry machinery.

MINOR CONSUMO DI CARBURANTE

Utilizzando i cingoli GreenTrack aumentiamo la superficie di contatto e quindi riduciamo l’affondamento della macchina e la resistenza che deve essere superata. Di conseguenza il consumo di carburante è minore.

SVILUPPO

Per diversi anni abbiamo sviluppato gradualmente i cingoli GreenTrack per ottenere i risultati desiderati e offrirli sul mercato. Eravamo costantemente alla ricerca di un compromesso tra la resistenza del materiale, il prezzo e l’impatto sull’ambiente. Nello sviluppo abbiamo lavorato con esperti nel campo dei materiali, del trattamento termico e con gli utenti finali che hanno maggiori esperienze e feedback sull’uso dei cingoli.

SELEZIONE DEL MATERIALE

Abbiamo scelto profili laminati e non pezzi fusi perché la ricerca di esperti ha dimostrato che solo i profili laminati ottengono l’appropriata struttura fine del materiale che ci consente di ottenere in modo uniforme e adeguato durezza e tenacità su tutto il profilo.

Abbiamo scelto l’acciaio al boro che nel processo di tempra consente una durezza uniforme su tutta la sezione trasversale del profilo. Allo stesso tempo raggiunge un rapporto ottimale tra durezza e tenacità. La durezza è importante a causa dell’usura superficiale dei cingoli, mentre la tenacità garantisce che il materiale non sia fragile e non si spezzi con carichi più elevati.

INFORMAZIONI SUL MATERIALE:

  • Nello sviluppo dei cingoli è stata prestata particolare attenzione alla scelta del materiale. Per un uso ottimale dei cingoli, il materiale deve essere abbastanza duro e resistente da fornire resistenza all’usura e agli urti e quindi garantire una lunga durata dei cingoli.
  • Le saldature di qualità sono cruciali per l’utilizzo e la durata della vita dei cingoli.
  • Con l’acciaio speciale al boro abbiamo incluso tutte le caratteristiche che il materiale richiede per una produzione e un uso di qualità dei cingoli.
  • I cingoli sono trattati termicamente per raggiungere una durezza di 42-45 HRC. Ciò garantisce resistenza all’usura e allo stesso tempo il materiale non è troppo duro e non si sgretola su superfici dure e rocciose.
  • Saldatura con robot di saldatura.
  • Rigoroso controllo di qualità di ogni singolo prodotto.

LE GIUNZIONI

Sulla base di analisi e test abbiamo determinato i diametri ottimali delle giunzioni che garantiscono un’adeguata trasmissione della forza e non aumentano il peso dei cingoli. Abbiamo sviluppato giunzioni da 26/30 o 30/35 mm.

Molto spesso le giunzioni inserite sono 26/30 che resistono ai compiti più difficili e consentono un uso ininterrotto. Per prolungare la vita dei cingoli ovvero per l’utilizzo in condizioni estreme si consiglia una giunzione da 30/35. Con del materiale aggiuntivo si garantisce il trasferimento di forze maggiori ovvero la durata della vita più lunga, mentre il peso dei cingoli aumenta leggermente.

SALDATURA DEI DENTI

Oltre alle giunzioni, anche i denti saldati più esposti sono parti soggette all’usura. Il materiale dei denti è lo stesso dei profili in modo da avere condizioni di saldatura uniformi. I denti vengono saldati in serie prima che i cingoli vengano trattati termicamente per evitare un possibile ammorbidimento locale del materiale. Il punto in cui viene saldato il dente ha una forma speciale che offre un supporto aggiuntivo. Le saldature sono uniformi e continue per garantire lunga durata e utilizzo dei denti. Nella maggior parte dei casi un dente è saldato sulla traversa, alternativamente su ciascun lato.

Su richiesta del cliente possiamo anche saldare più denti in punti diversi e quindi aumentare l’aderenza.

ELEMENTI LATERALI DEI CINGOLI

La funzione degli elementi laterali è:

• Limitare la posizione dei cingoli sullo pneumatico – autocentraggio;
• Gli elementi laterali dei cingoli consentono agli pneumatici di muoversi continuamente all’interno
dei cingoli – questo migliora anche l’aderenza tra lo pneumatico e il cingolo e garantisce una guida più
fluida;
• Stabilità laterale dei cingoli – durante la guida su pendii, gli elementi laterali forniscono un supporto necessario sullo pneumatico;
• Protezione laterale dello pneumatico – protegge lo pneumatico da oggetti appuntiti e usura eccessiva.

Lo spazio minimo tra lo pneumatico e la carrozzeria è a=15 cm.